PREMIO RENATO FILIPPELLI XXVII EDIZIONE
Posted on | Novembre 18, 2021 | No Comments
Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, il giorno 19 novembre 2021, alle ore 15.30, si svolgerà la cerimonia di premiazione per la XXVII edizione del “Premio Tulliola- Renato Filippelli” , fondato dalla scrittrice Carmen Moscariello. Si terrà anche la cerimonia finale del “Premio per la legalità e contro le mafie”,alla sua VIII edizione.
Premio Minturnae - Ornella Valerio
Posted on | Settembre 14, 2021 | No Comments
Sabato 18 settembre alle ore 16.30 nell’ Aula Magna del Liceo Scientifico “ Leon Battista Alberti” di Marina di Minturno si svolgerà la cerimonia finale della XLIV-XLV edizione del Premio “Minturnae- Ornella Valerio”. La serata sarà dedicata alla memoria di Renato Filippelli, con letture delle sue liriche e riflessioni sul valore della sua lunga fedeltà alla poesia.
20 maggio
Posted on | Maggio 20, 2020 | No Comments
A dieci anni di distanza dalla scomparsa di Renato Filippelli, la voce della sua poesia è sempre più viva, necessaria in questo tempo di incertezza e senso di provvisorietà del vivere. Anche per questo, appena i tempi lo consentiranno sarà data notizia delle manifestazioni previste per ricordarlo.
Premio Renato Filippelli XXV edizione
Posted on | Maggio 20, 2020 | No Comments
Con il patrocinio della Camera dei Deputati, il 18 ottobre 2019 alle ore 16,30 si è svolta a Roma la cerimonia finale della XXV edizione del Premio Renato Filippelli nella sala degli Atti Parlamentari - Biblioteca del Senato “G. Spadolini”.
Traduzioni in lingua inglese sulla rivista americana “Journal of Italian Translation”
Posted on | Ottobre 13, 2018 | No Comments
Nel volume XII number 2 Fall 2017 del “Journal of Italian Translation”, Editor Luigi Bonaffini, compare la traduzione di alcune poesie di Renato Filippelli, ad opera della scrittrice Barbara Carle. Le liriche scelte dalla traduttrice sono “Presagio”, “Ad un cane” ( da “Vent’anni”, 1956); “Inverno 1944”, “ O morti, ansiosi morti…”, “Cadde tutta la vigna” ( da “Ombre dal Sud”, 1971); “Erba”, “Al mare” ( da “Ritratto da nascondere”, 1975). La rivista è pubblicata sotto l’egida del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne del Brooklyn College of the City University of New York.
Intitolazione di una strada a Renato Filippelli
Posted on | Maggio 30, 2018 | No Comments
Venerdi 1 giugno si svolgerà la cerimonia di intitolazione al poeta di una strada che conduce dalla via Appia al Liceo Scientifico “L. B. Alberti “ di Marina di Minturno. La cerimonia avrà inizio alle ore 11.00 nell’Aula Magna del Liceo, dove interverranno il Preside, Amato Polidoro, il Sindaco di Minturno, Gerardo Stefanelli, la figlia del poeta, Fiammetta, e uno studente che leggera’ una lirica.
Una rappresentanza degli alunni e gli invitati all’evento si recheranno poi ad assistere allo scoprimento dell’indicazione stradale.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “TUTTE LE POESIE” a Firenze
Posted on | Aprile 23, 2018 | No Comments
Presentazione del libro RENATO FILIPPELLI Tutte le poesie
Il giorno venerdì 4 maggio 2018 alle ore 17
presso la Gonzaga University a Firenze in Via Giorgio la Pira 11
Saluto: Alessandro Andreini
Interventi e letture: Carmelo Mezzasalma e Silvia Zoppi Garampi
Interventi musicali: Milo Martini (flauto), Federico Pavan (chitarra)
sarà presente la curatrice Fiammetta Filippelli
Coordina Giuseppina Caramella
![]() |
![]() |
![]() |
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “TUTTE LE POESIE” AL liceo classico G.B. Vico di Napoli
Posted on | Maggio 16, 2017 | No Comments
Il Novecento. L’eredità letteraria nella poesia di Renato Filippelli
Intervengono
Prof.ssa Maria Clotilde Paisio
Dirigente scolastico Liceo “G.B.Vico” Napoli
Prof. Giuseppe Limone
Seconda Università degli Studi di Napoli
Prof. Silvio Mastrocola
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Prof.ssa Fiammetta Filippelli
Liceo classico statale “F.Vivona” Roma
Conduce
Prof.ssa Vera Panico
Liceo classico “G.B.Vico” di Napoli
16 maggio 2017, ore 10-12
Aula Magna
Liceo classico “G.B.Vico” di Napoli
Presentazione del volume “Tutte le poesie” all’Università di Tor Vergata
Posted on | Marzo 1, 2017 | No Comments
Renato Filippelli una voce di poesia nel secondo Novecento italiano
Presentazione del volume “Tutte le poesie” di Renato Filippelli A cura di Fiammetta Filippelli
Gangemi editore – International publishing, 2015
Conduce
Rino Caputo
Intervengono
Carmine Chiodo Emerico Giachery
con la curatrice
Fiammetta Filippelli
Letture e commenti di liriche scelte dagli studenti Ascolto di testi registrati, letti dall’autore
14 marzo 2017, ore 10 – Aula Moscati Macroarea di Lettere e Filosofia
Via Columbia 1, Roma
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Carmelo Mezzasalma “Poesia di vita, poesia di Dio” su Feeria n. 49
Posted on | Febbraio 19, 2017 | No Comments
Riportiamo qui l’articolo di Carmelo Mezzasalma apparso sul n. 49 di Feeria, Rivista per un dialogo tra esodo e avvento
POESIA DI VITA, POESIA DI DIO
Renato Filippelli, Tutte le poesie, Gangemi Editore, Roma 2015
L’edizione critica delle poesie di questo intenso, appartato e straordinario poeta sembra gettare una luce nuova su quel Novecento della nostra poesia che, nonostante tutto, ebbe molto a cuore anche la domanda religiosa.
Occorre subito dirlo con molta franchezza: questa edizione critica di Tutte le poesie di Renato Filippelli è una vera scoperta per chi, da molti anni, s’interroga sul frastagliato e movimentato Novecento della nostra poesia in cui, a dettare legge e anche mode critiche, sono stati i così detti poeti maggiori, notissimi e, per conseguenza, sempre presenti nei repertori e nella mappe del mondo letterario di quel secolo. Una civiltà letteraria, in effetti, è fatta soltanto da questi nomi oppure proprio i poeti meno noti contribuiscono a leggere più in profondità quella temperie, spirituale e culturale, in cui si sono formate esperienze poetiche note e meno note? Crediamo di sì. Anche perché la categoria dei “minori” è fuorviante e ingannevole dal momento che si vuole soltanto schematizzare quando, in realtà, non è possibile farlo senza danneggiare quello sguardo d’insieme che ci permetterebbe di capire e apprezzare quanto è avvenuto in una civiltà letteraria di alto profilo, qual è stato effettivamente il Novecento.